|  |  | 
             
              | Madrid 
                informazioni, hotel, vacanze by Vortal City Network |   
              | 
                   
                    | 
                         
                          |  Plaza 
                            Mayor e Puerta del Sol |   
                          | 
                               
                                | Situate a poche centinaia 
                                    i metri l'una dall'altra, la Plaza Mayor e 
                                    la Puerta del Sol si contendono idealmente 
                                    il titolo di piazza più bella di Madrid; 
                                    in entrambi i casi il turista che le raggiunga 
                                    ne rimarrà sicuramente affascinato. 
                                      Testimone 
                                    in passato di processi dell'Inquisizione e 
                                    di canonizzazione di Santi, la splendida Plaza 
                                    Mayor  accoglie invece al giorno 
                                    d'oggi madrileni e turisti ai tavolini dei 
                                    tanti caffè presenti sotto i suoi portici 
                                    e spesso regala gratuite e festose esibizioni 
                                    di artisti di strada. Meta irrinunciabile 
                                    del passeggio in città, la piazza emoziona 
                                    anche per i singolari affreschi dell'edificio 
                                    principale, la Casa de la Panadéria. 
                                    
                                     
                                    Antico ingresso orientale della città 
                                    la Puerta del Sol  è 
                                    tra i luoghi più significativi di Madrid; 
                                    è in questo ovale che passa il "chilometro 
                                    zero" a partire dal quale si calcolano le 
                                    distanze in tutto il paese ed è in 
                                    questa piazza che si trova la statua emblema 
                                    della città, un orso che addenta una 
                                    pianta di "madroño" (corbezzolo). La 
                                    piazza, trafficatissima di per sé, 
                                    diventa ancora più caotica l'ultimo 
                                    giorno dell'anno; in cima alla "Casa del Correos" 
                                    si trova infatti l'orologio più importante 
                                    della città, quello che i madrileni 
                                    seguono con i 12 beneauguranti chicchi d'uva 
                                    per i primi rintocchi dell'anno nuovo.  |  |  |   
                    |  |   
                    | 
                         
                          |  Plaza 
                            de Cibeles e Plaza de la Independencia |   
                          | 
                               
                                |  
                                    Situate entrambe lungo 
                                      l'animata Calle de Alcalà, la Plaza 
                                      de Cibeles e la Plaza de la Independencia 
                                      rappresentano rispettivamente il punto di 
                                      partenza del Paseo del Prado e uno degli 
                                      ingressi del Parque del Buen Retiro.  La Plaza de Cibeles 
                                       - al centro della quale si trova 
                                      l'omonima fontana sormontata da una Sibilla 
                                      molto cara ai madrileni - è circondata 
                                      da edifici che ne delimitano il perimetro 
                                      in maniera monumentale: il Novecentesco 
                                      Palacio de Comunicaciones, il rinascimentale 
                                      Banco de España ed il barocco il 
                                      Palacio de Linares, che ospita il centro 
                                      culturale Casa de America.  Al centro della Plaza 
                                      de la Independencia  - da cui si 
                                      entrava anticamente a Madrid - spicca la 
                                      Puerta de Alcalà, scolpita in granito 
                                      per volere di Carlo III; di notte l'arco 
                                      di trionfo in stile neoclassico è 
                                      ancora più suggestivo, grazie all'ottima 
                                      illuminazione. Al lato della piazza si apre 
                                      anche uno degli ingressi al Parque del Retiro. 
                                     |  |  |   
                    | 
                         
                          |  Plaza 
                            de España e Plaza de Oriente |   
                          | 
                               
                                |  Plaza 
                                  de España  è il vivacissimo 
                                  punto di partenza della Gran Via, l'arteria 
                                  stradale madrilena più frequentata; il 
                                  suo perimetro è pieno di simboli cittadini. 
                                  Al centro trova spazio la statua di uno spagnolo 
                                  tra più famosi nella letteratura mondiale: 
                                  si tratta di Cervantes che precede i protagonisti 
                                  della sua saga, Don Chisciotte e Sancho Panza. 
                                  Ai lati si stagliano - entrambi oltre i 100 
                                  metri - l'Edificio España e la Torre 
                                  di Madrid, prodigi architettonici degli anni 
                                  Cinquanta. 
 
 Nella 
                                    Plaza de Oriente  - situata 
                                    di fronte al maestoso Palacio Real - il monumento 
                                    equestre a Filippo IV è collocato in 
                                    posizione centrale ed è circondato 
                                    da deliziosi giardini. Sul lato opposto rispetto 
                                    al palazzo si trova il Teatro Real, in stile 
                                    neoclassico e con un cartellone tra i migliori 
                                    in Europa.  |  |  |   
                    | 
                         
                          |  Plaza 
                            de la Villa e Plaza de Colon |   
                          | 
                               
                                | A poche centinaia di 
                                    metri dalla Plaza Mayor e nel cuore della 
                                    Madrid asburgica (cioè la parte più 
                                    antica), la Plaza de la Villa  
                                    deve il suo fascino all'insieme di edifici 
                                    medievali che ne delimitano il perimetro. 
                                    Su di essa prospettano il palazzo che è 
                                    sede degli organi comunali (Ayuntamento), 
                                    la Casa de Cisneros - ricostruita da un edificio 
                                    Cinquecentesco - e la Torre de Los Lujanes 
                                    in stile mudejar. 
 Al centro della Plaza de Colon  
                                    si rende omaggio con una statua neoclassica 
                                    al navigatore Cristoforo Colombo; sulla piazza 
                                    che si trova al termine del Paseo de la Castellana 
                                    si affaccia il Centro Culturale cittadino 
                                    ed il curioso Museo delle Cere.
 |  |  |   
                    | 
                         
                          |  Plaza 
                            de Toros de las Ventas |   
                          | 
                               
                                | Gli appassionati di corride trovano qui la 
                                  "Plaza de Toros" più 
                                  famosa di Spagna ed un interessante Museo a 
                                  tema dove ammirare, insieme ai cimeli dei toreri, 
                                  il ciclo della "Tauromachia" di Goya. Nella 
                                  Arena che dalla fine di marzo alla metà 
                                  di ottobre ospita le corride più spettacolari 
                                  del paese il clou per le evoluzioni dei toreri 
                                  si raggiunge in occasione della festa del Patrono 
                                  cittadino, San Isidro (metà maggio). |  |  |  |  |  |  |